Con la vita frenetica che abbiamo oggi, non c'è molto tempo per occuparsi di così tante faccende, incluso dedicarsi a un giardino o alle piante. Ma questo non è un sinonimo che non li apprezziamo e che non vogliamo essere in contatto con loro! E anche per chi non ha tanto tempo da dedicare all'hobby del giardinaggio, ci sono alcune opzioni interessanti, come le Zamioculcas.
Le piante ci connettono alla natura, ci portano benessere e ci ricordano la loro grande importanza per la nostra sopravvivenza. Dopotutto, senza il loro lavoro, non ci sarebbe ossigeno per la nostra esistenza. Quindi, se vuoi averli in giro, ma non puoi prenderti cura di loro molto bene, impara a conoscere Zamioculca zamiifolia, una pianta facile da curare, a bassa manutenzione che non ha bisogno di tanti attrezzi da giardinaggio, per esempio.

Conosci meglio gli Zamioculcas
Specie esotica della famiglia delle Araceae, originaria dell'Africa tropicale, le Zamioculcas sono resistenti e necessitano di poche cure. Possono sopravvivere molto bene anche in condizioni di scarsa acqua e illuminazione. In questo modo, anche una persona che non ha molto tempo o conoscenze di giardinaggio è in grado di conservare le Zamioculcas.

Le credenze popolari conferiscono a Zamioculcas poteri di buoni auspici legati al successo finanziario e, per questo motivo, spesso finiscono per essere utilizzati a questo scopo in progetti incentrati sui precetti del Feng Shui.
Di grande bellezza plastica, a causa dell'intensa luminosità del loro fogliame, le Zamioculcas sono ampiamente utilizzate in aree interne come stanze, corridoi, hall, negozi, uffici, tra gli altri. Questo perché si adattano bene a luoghi con pochissima luce e ventilazione e, poiché sono tipici di un luogo caldo, non tollerano il gelo.

Ah, le infiorescenze delle Zamioculcas non hanno una grande importanza ornamentale nel paesaggio, in quanto sono nascoste all'interno del ciuffo e le loro foglie finiscono per rubare la scena per la loro esuberanza, formando bellissime composizioni nei cortili, terrazze e balconi.

Come prendersi cura di Zamioculcas
Possiamo utilizzare le Zamioculcas isolatamente in vaso, in massicci nelle aiuole nella zona esterna, tenute in mezz'ombra e anche in piena ombra. Il terreno deve essere ricco di sostanza organica, ben drenato, ma con una certa umidità. Evitare l'accumulo di acqua, poiché può provocare l'ingiallimento delle foglie e il marciume delle radici, culminando nella perdita della pianta. Per questo motivo, essere consapevoli dell'uso di annaffiatoio e tubo durante l'irrigazione.

Poiché il fabbisogno idrico è basso, Zamioculcas dovrebbe essere annaffiato 1 o 2 volte a settimana, in modo che il terreno sia sempre umido, ma non inzuppato. L'ideale è fare attenzione alle innaffiature che avvengano prima che il terreno sia completamente asciutto.
Poiché hanno una crescita molto lenta, le Zamioculcas non necessitano di potature con forbici o reimpianti frequenti, con conseguente scarsa manutenzione. Inoltre non necessitano di concimazioni chimiche, richiedendo solo una sostituzione di concime organico (humus di lombrico) ogni 3 o 4 mesi in modo che la pianta sia sempre nutrita, sana e vigorosa.

Come piantare le Zamioculcas
Per la messa a dimora delle Zamioculcas avremo bisogno di vasi di dimensioni adeguate in modo che la pianta possa ancora crescere e svilupparsi per qualche tempo, prima di pensare alla realizzazione di nuove piantine e al reimpianto.
Avremo bisogno di un tappetino filtrante da mettere sul fondo del vaso, poi uno strato ¼ dell'altezza del vaso di terracotta espansa per favorire il drenaggio e poi il terriccio per la semina, che dovrebbe avere le seguenti proporzioni: 1 litro di terriccio vegetale ricco materia organica, acquistata nei vivai, per ogni 1 litro di terreno comune, ½ litro di sabbia e ½ litro di humus di lombrico.

Una volta ben incorporata, con l'aiuto di una pala posizionare il terriccio preparato all'interno del vaso, posizionare la pianta e riempirla con il resto del terriccio. Sottolineiamo che le voci di cui sopra sono solo relative alla proporzione, quindi la quantità da preparare dipenderà dalle dimensioni del vaso che verrà utilizzato.
La moltiplicazione delle piantine di Zamioculcas avviene mediante semi che cadono dal fusto della loro fioritura oppure dividendo cespi che sviluppano nuove piantine laterali con radicazione aerea. L'ideale è ripiantare i vasi delle piante ogni 4 anni per lo smembramento del cespo, originando nuove piantine e facendo il totale rinnovamento del terreno.

Cure necessarie quando si piantano Zamioculcas
Trattandosi di una specie tossica, si sconsiglia di utilizzare Zamioculcas in luoghi dove sia presente la presenza di animali che hanno l'abitudine di scavare le piante o addirittura di mangiarle. Per questo motivo, questo tipo di impianto finisce per essere molto utilizzato nella decorazione degli uffici, normalmente vengono posizionati nelle aree comuni o vicino alle scrivanie degli uffici. È inoltre importante ricordarsi di usare i guanti quando si maneggia la pianta durante il trapianto e la potatura, perché la linfa che viene rilasciata durante il taglio degli steli può irritare la pelle e le mucose.

Dai un'occhiata a +15 ispirazioni da Zamioculcas















Érica Okazaki, autrice di questo testo, è architetto paesaggista da 15 anni, elaborando progetti residenziali, commerciali e industriali, creando spazi per il tempo libero, la socializzazione, la contemplazione e il relax. Rispondendo così alle esigenze di un pubblico ben diversificato.